Welcome or Title

Page description goes here!

 

Logo Cantina Del Taburno



 

 

 

LISTINO PREZZI

 

Amineo   Falanghina   Greco   Fidelis

 

Serra Docile    Folius Cesco Dell'Eremo  Ruscolo

 

Delius    Bue Apis   Grappa Aglianico   Grappa Falanghina

 

 

 

 

Per la Cantina del Taburno la qualità è il risultato di un graduale cammino che comincia col mettere a disposizione dei suoi soci il frutto delle ricerche dei propri laboratori. Si scelgono i vitigni migliori, quelli che meglio si adattano al terreno, al clima, alle esigenze enologiche ed alle richieste di mercato. Uve da vitigni autoctoni quindi, coltivati in collina, su terreni prevalentemente vulcanici e calcarei, allevati in modo da ottenere un prodotto di 100-110 ql./Ha. Ma un'ottima uva non è di per sé garanzia sufficiente di un vino di alta qualità. Un passo è fatto, saranno ora i processi di vinificazione, l'efficienza della struttura operativa, la più moderna tecnologia, l'abilità e la competenza dei tecnici della Cantina del Taburno a fare il resto:   selezione delle uve, accurati controlli durante il cicli di lavorazione, pigiatura e pressatura soffici, totale eliminazione dei torchiati, fermentazione a temperatura controllata in vinificatori di acciaio inox, macerazione carbonica per i novelli; capacità lavorativa orari di 1.500 ql. di uva, capacità di stoccaggio di 75.000 ettolitri.

 

 

Botte Di Rovere  


E poi gli ultimi passi: la bottaia, ricavata sotto una collina come una volta, dove la temperatura rimane costante sempre, con le sue botti di rovere di Slavonia, le sue barriques di rovere francese.